Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese
Scuola di formazione in psicoterapia, riconosciuta con D.M. del 16/11/2001 (G. U. n. 259 del 17/11/2001)
Specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale
Il nostro scopo è quello di formare terapeuti capaci di conoscere sé stessi e di lavorare con individui, coppie e famiglie. Riservato ai laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia.

Aggiornamento
Abbiamo promosso nel corso degli anni interventi di formazione ed aggiornamento finalizzati alla divulgazione del modello sistemico-relazionale.
Terapia esperienziale profonda nel lavoro con le coppie.
17 dicembre 2022, h. 9:00/17:00 – Torri Camuzzi, Via Aterno, 2.
Seminario con Alfredo Canevaro
2022 – UN ANNO INSIEME
Autolesionismo: storie ricucite dalla Psicoterapia al gruppo di Auto Mutuo Aiuto.
L’autolesionismo tra adolescenza e prima età adulta, descritti in due casi seguiti in un servizio pubblico del SSN. Forti emozioni come l’ira o l’odio, la sensazione di essere vuoti e inutili, il sentirsi soli, la tristezza, possono a volte diventare così radicate da temere di impazzire, di non farcela ad andare avanti.
di Rita Latella e Cristian Di Domizio
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 2/2022
info@ipra-mariagraziacancrini.com
ipra@pec.ipra-mariagraziacancrini.com
085 68644 h. 15:00/19:00 (lun. – ven.)
I.P.R.A.
Associazione culturale e di ricerca senza scopo di lucro
Via Properzio, 4 – 65127 – PESCARA
PARTITA IVA 01416220687
IBAN IT73V0335901600100000013071