Sabato 29/11/ 2014 dalle 9:00 alle 14:00
Lo stalker: definizione, aspetti clinici, tipologie. Patologie. Aspetti legislativi. Modalità di intervento e tecniche di dissuasione. Vittimologia: aspetti storici, studi rilevanti, classificazione. Perchè si diventa vittima. Psicologia della sicurezza: definizione, percezione, paradossi.
Enrico Delli Compagni
Psicologo;
Perfezionato in Scienze criminologico-forensi;
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio;
Iscritto all’albo dei periti del Tribunale di Teramo;
Giudice Esperto di Sorveglianza presso il Tribunale di L’Aquila;
Direttore della comunità educativa per minori “SIRENA” – Tortoreto (TE);
Consulente CESCRIN;
Socio S.I.C. (Società Italiana di Criminologia);
Docente e Collaboratore presso le cattedre di “Medicina preventiva e psicopatologia forense” e collaboratore didattico presso il master “Scienze della prevenzione primaria e formativo-forensi per l’Infanzia e l’Adolescenza” dell’Università Roma Tre;
Collaboratore presso la cattedra di “Laboratorio di Scena del crimine” facoltà di Scienza dell’investigazione Università di L’Aquila.