Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Questo è il tempo della cura, non dell’odio. Luigi Cancrini
La Repubblica, 29/03/2020
Questo è il tempo della cura, non dell’odio. Un tempo di ascolto e di dolore condiviso che fa bene a tutti, anche ai miei pazienti che coltivano dentro di sé le più terribili delle fantasie
Leggi l’articolo
AIEMS – Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche.
On line l’ultimo numero della rivista telematica “Riflessioni Sistemiche” dal titolo “Lo sguardo sistemico in psicoterapia. Radici ed evoluzioni”.
Congresso di Torino 2019
25 e 26 ottobre
La relazione che cura.
L’unità della psicoterapia.
Il lavoro con gli individui, le coppie e le famiglie.
Prima bozza di calendario
http://www.istitutoemmeci.com/
Società italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR)
Cosa ci aspetta al congresso EFTA-SIPPR di Settembre 2019 a Napoli?
Abbiamo preso il concetto di confini del cambiamento come tema principale del congresso.
Terapeuti, medici e ricercatori hanno assistito a tutti i cambiamenti sociali avvenuti nel secolo scorso e soprattutto all’inizio del nuovo millennio, dunque qual è oggi il cuore del nostro lavoro, quali sono i confini del cambiamento in psicoterapia?
Possiamo ancora pensare alla psicoterapia come alla scienza della parola?
Oppure altri strumenti, altri confini, altri metodi dovranno essere prodotti o sperimentati?
A Maggio Lorna S. Benjamin sarà ospite di Dedalus per un workshop di tre giorni.
Tentativi di restaurazione scientifici, etici e culturali.
Diventa sempre più importante continuare ad imparare dalle storie dei nostri pazienti.
[…] la legge Basaglia abolì i manicomi e nacque il Servizio sanitario nazionale. Forse non è un caso che la sua crisi, il ritorno delle mutue private (anche in Italia) e il riorientamento scientifico avvengano proprio nello stesso periodo. […]
Il ritorno oscuro dell’elettroshock – Andrea Capocci – il manifesto 03/02/2019. La scarica elettrica al cervello sembra una barbarie del passato. Invece divide ancora gli scienziati. È stato inventato 80 anni fa a Roma, da Ugo Cerletti e Lucio Bini come «metodo dell’annichilimento». Nell’ultimo numero del «British Medical Journal» la discussione in corso (Leggi l’articolo in .pdf)
Verità giuridica e verità psicologica: il caso di un abuso su minore.
di Maddalena Cialdella
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia n° 2/2018 – IL SEMINARIO – pag 57- 71
Leggi l’articolo
Geografie remote della pazzia (Il Manifesto, 16/01/19)
Intervista. Parla Johanna Holmström, autrice del romanzo «L’isola delle anime» – che esce domani, per Neri Pozza – e che riporta alla luce le storie delle «malate incurabili» dell’ospedale psichiatrico di Själö, chiuso nel 1962 ma la cui vicenda è stata dimenticata fino al 2006. “Volevo entrare nei pensieri e personalità delle pazienti, come nessun diario medico né documento giudiziario avrebbe potuto fare”
https://ilmanifesto.it/geografie-remote-della-pazzia/
PDF