Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Dalla depressione all’ansia, il Covid aggrava i disagi. Ma gli psicologi del pubblico sono sempre meno: “La salute mentale è un diritto, basta fare finta di niente”
Mony Elkaïm ci ha lasciati venerdì 20 novembre dopo una lunga malattia. Elkaïm è stato uno dei pionieri della Terapia Familiare. Ha creato a Bruxelles l’Istituto di Studi della Famiglia e dei Sistemi Umani con cui ha organizzato i primi grandi Congressi di Terapia Familiare in Europa. Uno dei Fondatori di EFTA, ha creato nel 1979 la prima rivista francofona di Terapia Familiare. Formatore straordinario ha supervisionato terapeuti in tutto il mondo. Con il testo “ Se mi ami , non amarmi“ ha proposto un suo modello offrendo utili suggerimenti ai terapeuti, per comprendere quanto accade all’interno del sistema terapeutico. Grazie Mony Elkaïm. Nelle foto la sua conduzione magistrale di un intervento con una simulata, durante il congresso EFTA a Napoli, nel 2019 con Luigi Cancrini.
Il ricordo di Luigi Cancrini
L’IPRA si presenta e si racconta : gli allievi terapeuti del 2 anno di training ,il giorno 4 novembre alle ore 16.00 ,con la didatta Rita Latella incontreranno virtualmente , gli studenti del laboratorio di Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Chieti con il prof. Mirco Fasolo.
https://www.facebook.com/ipra.pescara
La notte stellata
Il nuovo numero della rivista
DIRE Newsletter del 28/10/2020
“Dietro i disturbi d’apprendimento (Dsa) ci sono le emozioni, ma per un genitore e’ molto piu’ facile accettare che un figlio abbia una difficolta’ prestazionale piuttosto che emotiva. Le prestazioni, infatti, sono qualcosa di concreto, che non coinvolgono la famiglia. Le difficolta’ emotive, invece, fanno sentire il genitore coinvolto, colpevolizzato, responsabile e quindi e’ molto piu’ impegnativo per lui accettarle”. Francesco Montecchi, neuropsichiatra infantile.
Leggi l’articolo
L’emergenza Covid19 si è rivelata e continua ad essere anche e soprattutto una emergenza psicologica. Sono tante le iniziative messe in campo dalla psicologia abruzzese per sostenere lavoratori e cittadini. L’I.P.R.A., il Centro clinico di specializzazione in Psicoterapia, ha attivato in questa fase, un servizio gratuito di ascolto e consulenza per la popolazione ed il personale sanitario. Il referente Valerio Canelli, psicologo e psicoterapeuta, ce ne parla in una intervista per la rubrica Psicologia viva.
Video TV Web Ordine degli psicologi della Regione Abruzzo